Proviamo a fare rete?

Non possiamo nasconderci l’instabilità politica del Paese del dopo Gheddafi, è di quest’estate l’ultimo tentativo di assalto alle istituzioni. Il Paese è ancora di fatto diviso tra la Tripolitania e la Cirenaica che fa capo a Bengasi (Cirenaica che detiene il 70% delle riserve di idrocarburi), e al suo interno tra gli interessi specifici delle Tribù, le famiglie più influenti.

D’altra parte le necessità di un paese, la cui storia è a doppio filo legata alla nostra, continuano a crescere, così come quello che la Libia potrebbe offrire a noi, prima di tutto le sue ingentissime risorse energetiche.

Sapete quando costa oggi un litro di benzina a Tripoli? 0,15 Dinari che equivalgono a 0,030 Euro! Il pensiero non può non andare alle nostre imprese energivore e al fatto che la Libia dista dalle nostre coste siciliane 533 kilometri. Ma qui scattano immediatamente gli interessi dei singoli paesi dell’Europa (primi fra tutti i cugini d’Oltralpe!) a ostacolare una politica comune europea che andrebbe a vantaggio di tutti.

Altra informazione importante sul lato commerciale: il governo di Tripoli elargisce finanziamenti molto significativi alle giovani coppie che si sposano e questo provoca una domanda crescente soprattutto di arredamento. Lo sapevate? Nella tradizione della famiglia libica, la casa è molto importante, deve essere bella e ospitale, e ogni famiglia destina un budget molto consistente agli interni della sua abitazione.

Per non parlare delle opportunità che ci sarebbero sul piano dello sviluppo turistico: una costa meravigliosa, Leptis Magna, Sabrata solo per citare due fra le più spettacolari città romane perfettamente conservate.

Si tratta di un paese per il quale siamo stati storicamente il primo partner commerciale. Il Made in Italy è apprezzatissimo e ricercato, sia nei beni di consumo che in quelli durevoli.
Certo, per approcciare il Paese – intanto commercialmente – serve fare squadra e trovare istituzioni di appoggio.
Se siete interessati e pensate di avere un prodotto/servizio appetibile per questo mercato, contattatemi e proviamo a imbastire un’aggregazione di imprese con cui sviluppare un progetto di ingresso commerciale.

Se la montagna (la politica) non viene a Maometto, Maometto (il sistema imprenditoriale) va alla montagna … come sempre, del resto.