L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – nell’ambito del “Piano Straordinario 2020 per la promozione del Made in Italy” del 3 marzo, ha previsto una serie di interventi urgenti in risposta all’attuale crisi generata dal virus COVID-19.
Elenco la sintesi delle misure proposte, in attesa dell’approvazione da parte del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Le richieste quindi potranno partire dal 1° aprile.
- Ampliamento dell’erogazione di servizi gratuiti di assistenza e consulenza sui mercati esteri a partire dal primo aprile 2020 a tutte le imprese con numero di dipendenti fino a 100 unità;
- annullamento delle quote di adesione già fatturate dall’ICE per la partecipazione alle iniziative promozionali con svolgimento a partire dal 1º febbraio 2020, in qualsiasi parte del mondo;
- rimborso forfettario delle spese già sostenute per la partecipazione alle iniziative descritte al punto precedente, con un tetto massimo di € 6.000 per le aziende dei settori dell’agroalimentare e dei beni di consumo e di €10.000 per le aziende del comparto dei beni strumentali;
- gratuità di un modulo espositivo allestito in tutte le manifestazioni organizzate dall’ ICE-Agenzia che si svolgeranno nel periodo marzo 2020 – marzo 2021;
- garanzia della partecipazione a titolo gratuito a tutte le aziende, per le altre attività, quali seminari workshop, incoming, ecc., limitatamente a una ammissione/postazione per singola iniziativa a concorrenza dello spazio effettivamente disponibile.
Nei prossimi giorni, le misure e i relativi riferimenti saranno disponibili sul sito https://www.ice.it/it
Che cos’è l’Agenzia-ICE e come collaborarci al meglio
Per chi non lo sapesse, l’ICE è l’ente governativo italiano
deputato alla promozione delle imprese nazionali nel mondo. Ha una rete di 77 Uffici
all’estero, dislocati in Europa, Asia, Americhe, Africa
e Oceania.
Ogni ufficio è guidato da un Responsabile italiano il quale si avvale della
collaborazione dei Trade analyst – dipendenti locali – che sono
specializzati a livello settoriale. Con
i suoi servizi di assistenza – ricerca partner all’estero, studi di mercato,
organizzazione collettive nelle fiere internazionali, elaborazione dati
dell’interscambio ecc. – ICE è un supporto per le aziende del nostro paese
nella fase di conoscenza e promozione sui mercati esteri.
Conosco questa struttura molto bene, conosco molti direttori
e trade analyst con cui mi relaziono da oltre 20 anni, e ho imparato come
collaborarci al meglio. Perché si tratta proprio di una collaborazione. Immaginate
una struttura che oltre ad avere un imponente quartier generale a Roma, ha 77
uffici nel mondo: è naturale che l’elemento umano, come in qualsivoglia realtà
aziendale, può fare la differenza.
E la chiave del rapporto con ICE per ottenere servizi ad hoc per la
nostra azienda è, anche in questo caso, una corretta ed efficace comunicazione.
L’azienda deve essere chiara a spiegare qual è la propria attività, il posizionamento di prodotto e di prezzo, quali sono i principali competitors in Italia e – se li conosciamo – in quel mercato, ma soprattutto quale tipo di controparte stiamo cercando: un distributore? un rivenditore? un influencer come può essere un designer? un cliente finale? Oppure un agente? E’ molto importate condividere una sintetica ma esauriente presentazione aziendale, oppure uno schema riepilogativo dell’attività e di quello che stiamo cercando nel mercato. Dopo di che, prendete il telefono e parlate con il trade analyst per spiegare ancora meglio. Dall’altra parte avete una persona competente per il settore inteso in senso generale, e quindi non è detto che possieda perfettamente le logiche del vostro specifico segmento. Ma è anche un profondo conoscitore del mercato in cui si trova, probabilmente più di quanto lo siate voi.
Unendo le rispettive conoscenze, la vostra azienda può ottenere un valido supporto.
Commenti recenti